“Ah! La meraviglia di una casa
non è che vi ripari o vi riscaldi,
né che si possiedano i muri,
ma che questa depositi lentamente in noi
riserve di dolcezza.
Che essa formi, in fondo al cuore,
questa mole oscura da cui nascono, come acque di sorgente,
i sogni,….”
Antoine de Saint-Exupéry
Quante volte ne ho parlato, della casa di Focene. Questo passo di Saint-Exupéry lo avevo già usato, ma mi piace ripeterlo perché lo sento davvero mio, quando penso al mio rapporto con questa casa. E rileggevo quanto già scritto, che a volte mi sembra di sentire le risate delle bambine. Questa casa prima o poi si venderà, è funzionale al futuro delle ragazze, ed è giusto così. Ma quel giorno per me sarà un brutto giorno.
Sta di fatto che questo weekend siamo qui, e ieri abbiamo trascorso una bella giornata di mare anche con le ragazze, che sono venute a trovarci. Sempre ieri ho tirato giù degli scatoloni, contenenti i miei libri universitari. Sto leggendo un libro fantastico di Capra (l’autore de “Il Tao della fisica”) che parla dell’approccio sistemico alla scienza. E ho scoperto che una parte degli studi fondamentali sono stati compiuti proprio nel periodo in cui studiavo. E dal fondo della memoria sono rispuntate materie che non ricordavo quasi più, come “Teoria dell’informazione e codici”. E mi è venuta voglia di andarli a riprendere quei libri, per dare un’occhiata. Stamattina ho aperto gli scatoloni, e ho tirato fuori i libri che mi servivano.
Riguardando i libri sono entrato in un mood di nostalgia e ricordi, ogni libro contiene sudore e fatica, ho rivisto annotazioni a margine, sottolineature, ho ricordato il negozietto vicino al Pantheon dove prendevo la carta fiorentina per foderarli. E poi ho aperto uno scatolone e in fondo c’erano delle cartelline. Pensavo fossero appunti, ho aperto la prima e ho trovato disegni e temi e pensierini e lavoretti delle bambine, tra asilo ed elementari. Il primo foglio era una lettera a Babbo Natale. E mentre cercavo di togliermi i bruscolini che mi sono finiti negli occhi tutti insieme, improvvisamente ho capito da dove vengono, quelle risate di bimbe che ogni tanto sento quando sono qui.
Oddio se mi piace!!!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tua moglue santa subito! Non avrei potuto mai vivere con un uomo che conserva ancora i libri dell’università. Per di più foderati con carta fiorentina…
"Mi piace""Mi piace"
Tu non sai cosa conserva lei… 😉 La chiamiamo “accumulatrice seriale”… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah bè allora…..
"Mi piace""Mi piace"
guarda sotto cosa ho scritto a verba… 😉
"Mi piace""Mi piace"
A forza di bruscolini negli occhi ti verrà la congiuntivite. Comunque preferisco questi ricordi familiari a quelli che possono scorrere su videocassetta
"Mi piace""Mi piace"
Il collirio è scriverne… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vengono da dentro. Che bellezza Max.
Il Tecnologico mi definisce “hoarder”, quindi starei benissimo in coppia con tua moglie. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ti dico solo che oggi ho dovuto combattere per buttare via due mantovane che erano state fatte fare apposta per delle finestre a Roma e che giacevano inutilizzate da anni 4. Una volta riesumate, è stata una dura battaglia ma alla fine l’ho spuntata. Il problema è che abbiamo una pre-morte troppo lunga. E’ come se avessimo un sacco di roba in terapia intensiva. Per tacer di vestiti cappotti e scarpe… Ma cosa cavolo avete nel DNA? Il gene della conservite??? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahah io ho messo un drastico puntoeccapo con il trasloco. Ma ancora non basta ! Troooppa roba!
"Mi piace""Mi piace"
Leggendoti mi sono accorta che ho anche io un bruscolino negli occhi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh lo so, è la stagione… 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Abbello io sto ancora a aspettà il podcast!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non lo ho nemmeno io, ma una cagata, comunque.
Buon mare! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! E non ci credo, che è una cagata… 😀
"Mi piace""Mi piace"
sei un uomo fortunato max. c’è continuità nella tua memoria, è un lusso, lo sai?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, me ne rendo conto. Un lusso grande.
"Mi piace""Mi piace"
Accipicchia ai bruscolini 🙂
Bello ciò che hai provato e come lo hai scritto!
Buona domenica
.marta
"Mi piace""Mi piace"
E’ una stagione così, pieno di bruscolini nell’aria, chissà da dove arrivano… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Max e’ troppo bello questo post, mi sono sentita a casa mia, 😀 un abbraccio, sei troppo forte!!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, ma tu sei davvero troppo buona… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, per come sei, 😉
"Mi piace""Mi piace"
Case di famiglia, argomento doloroso. Ho perso la mia, quella dell’infanzia e mi manca da morire… comunque continuano le nostre coincidenze:
http://pendolante.wordpress.com/2014/06/07/lettore-con-il-tao-della-fisica/
"Mi piace""Mi piace"
Siiiiiii l’ho visto!!! E secondo me significa che devi leggerlo!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non è che l’argomento mi appassioni…
"Mi piace""Mi piace"
Uhm. Questo non grèdo (come direbbe Crozza imitando Razzi). Secondo me ti piacerebbe.
"Mi piace""Mi piace"
ecco…ti adoro ancora di più perchè ti piace Crozza.
scatola dei ricordi, ne sto creando una anche io dei miei bimbi.
hei…”te lo dico da amica”…..finiscila con sti post da bruscolini 😉 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahahahah te lo dico da amica… hai dimenticato di abbassare la telecamera!!! 😀 😀 😀
Non è che mi piace, io lo adoro… E mi riesce anche una discreta imitazione di Razzi… “quèsto non grèto” è il tormentone di casa mia… 😀
"Mi piace""Mi piace"
….a me sta casa di Focene mi piace proprio tanto…quando “la racconti” mi sembra di vederla e di sentirne i profumi…e poi quelle cartelline…forse io starò anche esagerando conservando anche i “disegni” che kimberly faceva a 14 mesi …ma quando li chiudo in quei raccoglitori mi immagino già i kg di bruscolini che avrò negli occhi quando li riaprirò tra 10/20 anni!:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahahahahah kg di bruscolini! Ecco, esattamente così!! Ma secondo me ti basta riaprirle tra 4 mesi… 😀
"Mi piace""Mi piace"
E’ bellissima la sensazione di una casa estiva che si riapre. Ogni anno non riporta solo i ricordi dell’estate precedente ma i ricordi di tutti gli anni precedenti…
"Mi piace""Mi piace"
E lì il ricordo è duplice, perché in quella casa ci abbiamo vissuto, dall’85 al ’93, e lì sono nate le bambine… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Me ne avevi parlato, immagino che valore affettivo possa avere.
"Mi piace""Mi piace"
Immenso. Immenso, credimi. La cosa singolare è che per molti anni non ho dato valore alle riserve di dolcezza che si erano accumulate lì dentro. Le ho riscoperte di recente. Ma è stato meraviglioso.
"Mi piace""Mi piace"
Spero che non arrivi così presto il momento di venderla.
"Mi piace""Mi piace"
Posso capirti per certi versi perché io ho dei ricordi dell’infanzia della mia casa di campagna ma non posso capirti per quanto riguarda il valore affettivo che delle figlie possono dare. E’ una gioia che mi è stata negata ma è bello leggere queste parole da te. Ti lascio un sorriso! Lila
"Mi piace""Mi piace"
lila, l’amore può assumere tante forme. l’importante è amare. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, Max, l’importante è amare 🙂
"Mi piace""Mi piace"