Archivi tag: depressione

Andrew Solomon – uno speech come se ne trovano pochi

Ieri ho pubblicato un post, e sguardiepercorsi mi ha segnalato un nome, un libro, e un video di TED. Da quando frequento TED credo che questo sia il più bello speech che abbia mai ascoltato. E per questo, voglio fare una cosa che non ho mai fatto prima. Qui sotto c’è il video, con i sottotitoli in italiano. Ma sotto c’è anche la trascrizione. Perché voglio rileggermela ogni tanto. E perché forse ascoltare questo video, ascoltare l’emozione di Solomon mentre racconta la propria e le altrui esperienze, forse può aiutare chi non sa a capire qualcosa. Ringrazio Chiara (uso il tuo nome solo perché lo hai usato tu 🙂 ) dal profondo del cuore. Niente è per caso, come dico sempre. Ricevere un dono come questo è stato meraviglioso.

Sentivo un funerale nel cervello, e i dolenti avanti e indietro andavano, andavano finché sembrò che il senso fosse frantumato. E quando tutti furono seduti, una funzione, come un tamburo batteva, batteva, finché pensai che la mente si fosse intorpidita. E poi li udii sollevare una cassa e cigolare di traverso all’anima con quegli stessi stivali di piombo, ancora, Poi lo spazio iniziò a rintoccare, come se tutti i cieli fossero una campana e l’esistenza, solo un orecchio, ed io, e il silenzio, una razza estraneanaufragata, solitaria, qui. E poi un’asse nella ragione si spezzò, e caddi giù, e giù, e urtai contro un mondo a ogni tuffo e finii di sapere allora.”

Conosciamo la depressione attraverso delle metafore. Emily Dickinson riusciva ad esprimerla con il linguaggio, Goya con un’immagine. Metà dello scopo dell’arte è descrivere questi stati d’animo emblematici.

Quanto a me, mi sono sempre ritenuto un tipo tosto, uno di quelli in grado di sopravvivere se fossi stato mandato in un campo di concentramento.

Nel 1991 subii diverse perdite. Mia madre morì, la relazione che avevo finì, tornai negli Stati Uniti dopo diversi anni trascorsi all’estero, e ho superato indenne tutte queste esperienze.

Ma nel 1994, tre anni più tardi, mi ritrovai ad aver perso interesse per quasi tutto. Non volevo fare nessuna delle cose che volevo fare prima, e non sapevo perché. Il contrario di depressione non è felicità, ma vitalità, ed era la vitalità che sembrava sfuggirmi in quel momento. Qualsiasi cosa dovessi fare mi sembrava troppo impegnativa. Tornavo a casa e vedevo la luce rossa lampeggiare sulla segreteria telefonica, e invece di non vedere l’ora di sentire i miei amici, pensavo “Quanta gente che devo richiamare.” Quando avrei dovuto decidere di pranzare pensavo: “Dovrei tirar fuori il cibo,metterlo su un piatto, tagliarlo, masticarlo ed ingoiarlo”, e mi sembrava la Via Crucis.

Una delle cose che spesso si dimentica parlando di depressione è che sai che è una cosa ridicola. Sai che è ridicola mentre ci sei dentro. Sai che molte persone riescono ad ascoltare i propri messaggi, pranzare, organizzarsi per fare una doccia ed uscire dalla porta principale e che non è un grande sforzo, eppure ti trovi in questa morsa e non riesci a capire come uscirne. Così mi accorsi che facevo di meno, pensavo di meno e provavo meno sentimenti. Era una sorta di nulla assoluto.

Poi arrivò l’ansia. Se mi avessero detto che avrei dovuto essere depresso per tutto il mese successivo,avrei risposto “Dato che so che a novembre sarà tutto finito, posso farcela.” Ma se mi avessero detto,”Devi soffrire di ansia acuta per tutto il prossimo mese”, piuttosto mi sarei tagliato una mano. Quella sensazione era onnipresente come la sensazione che provi quando camminando scivoli, o inciampi e il terreno si avvicina all’improvviso, ma invece di durare mezzo secondo, come dovrebbe, è durata sei mesi. È come provare paura sempre, senza sapere di cosa hai paura. È stato a quel punto che ho iniziato a pensare che essere vivi faceva troppo male, e che l’unica ragione per non suicidarsi era non ferire altre persone.

Finalmente, un giorno mi svegliai e pensai che forse avevo avuto un ictus, perché ero disteso sul letto, completamente immobile, guardavo il telefono, e pensavo, “Qualcosa non va, dovrei chiedere aiuto” e non riuscivo ad alzare il braccio per prendere il telefono e comporre il numero. Finalmente, dopo aver passato quattro lunghe ore disteso a guardarlo, il telefono suonò e in qualche modo riuscii a rispondere, era mio padre, gli dissi, “Ho problemi seri. Dobbiamo fare qualcosa.”

Il giorno successivo iniziai a prendere farmaci e cominciai la terapia. Iniziai anche a pormi questa terribile domanda: se non sono la persona tosta che sarebbe sopravvissuta ad un campo di concentramento, allora chi sono? E se devo prendere dei farmaci, sono questi farmaci che mi rendono pienamente me stesso, o mi stanno trasformando in qualcun altro? E come mi sento se mi stanno trasformando in qualcun altro?

Mentre mi preparavo allo scontro, avevo due vantaggi. Il primo è che, obiettivamente, sapevo di avere una bella vita, che se solo fossi guarito c’era qualcosa dall’altra parte per cui valeva la pena vivere.L’altro era che stavo seguendo una terapia valida.

Ciononostante, ne uscivo e ci ricadevo, ne uscivo e ci ricadevo, ne uscivo e ci ricadevo, e alla fine capii che avrei dovuto continuare a prendere farmaci e a restare in terapia per sempre. Mi pensai, “È un problema chimico o psicologico? Serve una cura chimica o filosofica?” Non riuscivo a capire quale fosse la risposta. Quindi capii che, in realtà, non abbiamo fatto abbastanza progressi in nessuno dei due campi per trovare una spiegazione esauriente. Sia la cura chimica che quella psicologica hanno un ruolo e capii anche che la depressione era qualcosa che si era radicata in noi così in profondità che non c’era modo di separarla dal nostro carattere e dalla nostra personalità.

Voglio dire che le terapie per la depressione sono pessime. Non sono molto efficaci. Sono estremamente costose. Presentano innumerevoli effetti collaterali. Sono un vero disastro. Tuttavia sono molto grato di vivere in quest’epoca e non 50 anni fa, quando non ci sarebbe stato quasi nulla da fare. Spero che fra 50 anni si senta parlare delle mie terapie e che sconvolga il fatto che qualcuno sia sopravvissuto ad una scienza tanto arretrata.

La depressione è il punto debole dell’amore. Se una persona sposata pensasse, “Se mia moglie muore, ne troverò un’altra” non sarebbe amore così come lo conosciamo. L’amore non esiste senza la previsione della perdita, e lo spettro della disperazione può essere il motore dell’intimità.

Ci sono tre cose che le persone tendono a confondere: depressione, dolore e tristezza. Il dolore è esplicitamente reattivo. Se subisci una perdita e ti senti incredibilmente infelice, e poi, sei mesi più tardi, sei ancora profondamente triste, ma ti senti un po’ meglio, probabilmente è dolore, e probabilmente alla fine se ne andrà da solo in qualche modo. Se subisci una perdita catastrofica, e ti senti a pezzi, e sei mesi più tardi sei a malapena in grado di cavartela, allora è probabile che sia una depressione scatenata dalle circostanze catastrofiche. Il decorso ci dà tante informazioni. Le persone credono che la depressione sia solo tristezza. È tanta, decisamente troppa tristezza, tanto, troppo dolore decisamente non una causa.

Quando ho iniziato a comprendere la depressione, e ad intervistare coloro che ne erano affetti, ho scoperto che alcune persone, che sembravano avere ciò che pareva una depressione relativamente lieve, che ne erano totalmente interdette. C’erano altre persone che sembravano avere, a loro dire, una depressione terribilmente grave, le quali ciononostante vivevano una vita soddisfacente negli intervallifra un episodio depressivo e l’altro. Mi accingevo a scoprire ciò che fa sì che alcuni resistano meglio rispetto ad altri. Quali sono i meccanismi che consentono alle persone di sopravvivere? Così sono uscito ed ho intervistato una ad una persone che soffrivano di depressione.

Una delle prime persone che ho intervistato ha descritto la depressione come un modo più lento di morire e mi ha fatto bene sentirlo dire poiché mi ricordava che quel modo più lento di morire può davvero causare la morte, che questa è una faccenda seria. È la disabilità più diffusa al mondo, e miete vittime ogni giorno.

Una delle persone con cui ho parlato mentre cercavo di capire tutto questo era una cara amica che conoscevo da tanti anni, e che aveva avuto un episodio psicotico durante il primo anno di università,ed era poi precipitata in una terribile depressione. Era affetta da disturbo bipolare o mania depressiva, com’era nota all’epoca. Poi fece notevoli progressi grazie ad anni di terapia a base di litio, alla fine la terapia al litio fu interrotta per vedere come si comportava senza. Ebbe un’altra psicosi e piombò nella peggiore depressione che avessi mai visto durante la quale restava seduta nell’appartamento dei genitori, pressoché catatonica, praticamente immobile, giorno dopo giorno. Diversi anni dopo, quando l’ho intervistata a proposito di quell’esperienza – si chiama Maggie Robbins, è una poetessa ed una psicoterapeuta – quando l’ho intervistata, disse, “Cantavo ‘Where Have All The Flowers Gone’ripetutamente per tenere la mente occupata. Cantavo per rimuovere ciò che la mia mente diceva, e cioè, ‘Non sei niente. Non sei nessuno. Non meriti nemmeno di vivere.’ È stato allora che ho iniziato davvero a pensare di suicidarmi.”

Quando sei depresso, non pensi di essere coperto da un velo grigio e che stai vedendo il mondo attraverso la foschia del cattivo umore. Pensi che il velo sia stato portato via, il velo della felicità, e che ora stai guardando la realtà. È più semplice aiutare gli schizofrenici i quali percepiscono che c’è qualcosa di estraneo dentro di loro che deve essere esorcizzato, ma è difficile con i depressi, perché pensiamo di stare guardando la realtà.

Ma la realtà mente. Questa frase è diventata la mia ossessione: “La realtà mente.” Mentre parlavo con persone depresse, ho scoperto che hanno molte percezioni deliranti. Le persone diranno “nessuno mi vuole bene”. E tu dici “io ti voglio bene, tua moglie ti vuole bene, tua madre ti vuole bene.” Rispondere a questa frase viene abbastanza spontaneo, almeno a molte persone. Ma le persone depresse diranno anche “non importa cosa facciamo, tanto alla fine moriremo tutti.” Oppure diranno “non può esistere una vera unione fra due esseri umani. Ognuno di noi è intrappolato nel proprio corpo.” In questo caso bisogna rispondere “È vero, ma credo che ora dovremmo pensare a cosa mangiare per colazione.”(Risate) La maggior parte del tempo, ciò che esprimono non è un disturbo, ma una visione, si arriva a pensare che la cosa veramente straordinaria sia che molti di noi conoscono queste domande esistenziali ma non ci distraggono più di tanto. C’è stato uno studio che ho particolarmente apprezzato in cui ad un gruppo di persone depresse e ad un gruppo di persone non depresse è stato chiesto di giocare ad un videogioco per un’ora, alla fine dell’ora è stato chiesto loro quanti mostriciattoli pensavano di avere ucciso. Il gruppo di persone depresse è stato preciso rispondendo circa il 10 percento, mentre le persone non depresse credevano di avere ucciso 15 o 20 volte più mostriciattoli – (Risate) – di quelli che avevano eliminato realmente.

Quando ho scelto di scrivere della mia depressione, molti hanno detto che dev’essere davvero difficileuscire allo scoperto, e parlare agli altri della propria condizione. Chiedevano, “Le altre persone ti parlano in modo diverso?” Risposi, “Sì, le altre persone mi parlano in modo diverso. Mi parlano in modo diverso poiché iniziano a parlarmi della loro esperienza, dell’esperienza della loro sorella,dell’esperienza del loro amico. È diverso perché ora so che la depressione è il segreto di famiglia di ognuno di noi.

Qualche anno fa andai ad una conferenza, ed il venerdì della tre giorni di conferenza una delle partecipanti mi prese da parte, e mi disse, “Soffro di depressione e mi imbarazza un po’, ma sto prendendo questo farmaco e volevo chiederle cosa ne pensa” Così feci del mio meglio per darle i consigli di cui aveva bisogno. Lei disse “Sa, mio marito non capirebbe mai. Lui è il tipo di persona per cui tutto questo non ha senso, perciò è una cosa fra me e lei.” Ed io risposi “Va bene.” La domenica della stessa conferenza, suo marito mi prese da parte e disse, “Mia moglie non penserebbe che io sia un brav’uomo se lo sapesse, ma ho avuto a che fare con questa depressione e sto prendendo qualche farmaco, e mi chiedevo lei cosa ne pensa” Nascondevano lo stesso farmaco in due posti diversi nella stessa camera da letto. Io dissi che pensavo che la comunicazione all’interno del matrimonio potrebbe essere la causa di alcuni dei loro problemi. (Risate) Ma sono anche rimasto colpito dalla natura opprimente di quella segretezza reciproca. La depressione è davvero estenuante. Assorbe una gran quantità di tempo ed energia, e non parlarne la rende solamente peggiore.

Poi ho iniziato a pensare a tutto ciò che fanno le persone per sentirsi meglio. All’inizio ero un conservatore riguardo alla medicina. Pensavo esistessero poche terapie efficaci, era chiaro quali fossero, c’erano i farmaci, c’erano certe psicoterapie, c’era la terapia elettroconvulsivante, e tutto il resto non aveva senso. Poi ho fatto una scoperta. Se soffri di cancro al cervello e dici che restare in equilibrio sulla testa ogni mattina per 20 minuti ti fa stare meglio, può anche farti stare meglio, ma hai ancora un cancro al cervello che forse ti porterà alla morte. Ma se dici di soffrire di depressione, e restare in equilibrio sulla testa per 20 minuti al giorno ti fa stare meglio, allora funziona, perché la depressione è un disturbo del modo in cui ti senti, e se ti senti meglio, allora davvero non sei più depresso. Così sono diventato molto più tollerante nei confronti del vasto mondo delle terapie alternative.

Ricevo lettere, centinaia di lettere da persone che mi scrivono per raccontarmi cosa si è rivelato efficace per loro. Oggi qualcuno dietro le quinte mi chiedeva informazioni sulla meditazione. Fra le lettere che ho ricevuto, la mia preferita è stata quella che ho ricevuto da una donna che mi ha scritto dicendo di aver tentato con la terapia, di aver tentato con i farmaci, di aver tentato con tutto, e di aver trovato una soluzione che sperava io rivelassi al mondo, che consisteva nel creare piccole cose a maglia. (Risate) Me ne ha mandate alcune. (Risate) Ma non le sto indossando in questo momento. Le ho anche suggerito di cercare la definizione di disturbo ossessivo-compulsivo nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

Quando ho preso in considerazione le terapie alternative, ho anche acquisito una prospettiva su altre terapie. Mi sono sottoposto ad un esorcismo tribale in Senegal con tantissimo sangue di montone che ora non descriverò nel dettaglio, ma qualche anno più tardi ero in Ruanda a lavorare ad un altro progetto, e mi è capitato di descrivere la mia esperienza a qualcun altro, il quale disse, “Beh, sai,quella è l’Africa occidentale, e questa è l’Africa orientale, i nostri rituali sono molto diversi, ma alcuni dei nostri rituali hanno alcune cose in comune con ciò che stai descrivendo.” Io dissi, “Oh”, lui disse “Sì, ma abbiamo avuto grossi problemi con gli psichiatri occidentali, in particolare quelli che arrivarono subito dopo il genocidio.” Io chiesi, “Che tipo di problemi avete avuto?” Lui rispose “Beh, fecero una cosa bizzarra. Non portarono la gente fuori all’aperto dove cominci a sentirti meglio. Non usarono percussioni o musica per creare emozioni nelle persone. Non coinvolsero l’intera comunità. Non esternavano la depressione come fosse uno spirito invadente. Invece, ciò che fecero fu portare una persona alla volta in stanze piccole e squallide e farle parlare per un’ora delle cose brutte che erano capitate loro.” (Risate) (Applausi) Lui disse “Abbiamo dovuto chiedere loro di lasciare il paese.” (Risate)

Ora, per quanto riguarda le terapie alternative, lasciate che vi parli di Frank Russakoff. Frank Russakoff era affetto forse dalla depressione più grave che abbia mai visto in una persona. Era costantemente depresso. Quando lo incontrai, era arrivato ad un punto in cui si sottoponeva ad elettroshock ogni mese, dopo il quale si sentiva disorientato per una settimana. Poi stava bene per una settimana, e la settimana successiva tutto precipitava. Quindi si sottoponeva ad un’altra seduta di elettroshock.Quando lo incontrai, mi disse, “È insopportabile trascorrere le settimane in questo modo. Non posso continuare così, e mi è venuto in mente come porvi fine se non mi sentirò meglio. “Ma” mi disse, “ho saputo di un protocollo al Mass General riguardante una procedura chiamata cingulotomia, che sarebbe neurochirurgia, e penso che farò un tentativo con quella.” Ricordo che fui davvero sospresodi vedere che qualcuno che chiaramente aveva vissuto tante brutte esperienze con tante terapie diverse avesse ancora sepolto da qualche parte dentro di sè abbastanza ottimismo per fare un altro tentativo. Si sottopose a cingulotomia, e l’intervento ebbe un successo incredibile. Ora è mio amico.Ha una moglie adorabile e due bellissimi bambini. Il Natale dopo l’intervento mi scrisse una lettera, in cui diceva, “Mio padre mi ha fatto due regali quest’anno, il primo è un porta-CD a motore da The Sharper Image, di cui non è che avessi bisogno, ma sapevo che me lo regalava per festeggiare il fatto che vivo per conto mio e che ho un lavoro che adoro. L’altro regalo era una foto di mia nonna morta suicida. Mentre la scartavo, ho iniziato a piangere, mia madre venne da me e mi disse, “Stai piangendo per i parenti che non hai mai conosciuto?” Io risposi, “Lei aveva la mia stessa malattia.” Sto piangendo anche adesso mentre ti scrivo. Non è che mi sento triste, ma l’emozione è troppo forte,forse perché avrei potuto suicidarmi, ma sono andato avanti grazie ai miei genitori e ai medici, e ho fatto l’intervento. Sono vivo, e sono riconoscente. Viviamo nel periodo giusto, anche se non sempre ci sembra che sia così.”

Mi ha colpito il fatto che la depressione viene generalmente percepita come una malattia moderna dell’Occidente, che colpisce il ceto medio, così mi sono informato su come agisce in contesti diversi,ed una delle cose a cui mi sono interessato di più è stata la depressione fra gli indigenti. Così ho provato a raccogliere informazioni su ciò che veniva fatto per i poveri affetti da depressione. Ho scoperto che la maggior parte dei poveri non vengono sottoposti a terapie antidepressive. La depressione è il risultato di una vulnerabilità genetica, che presumibilmente è equamente distribuita fra la popolazione, e di circostanze scatenanti che probabilmente sono molto più gravi per gli indigenti.Eppure, se ti senti sempre una nullità anche se hai una moglie adorabile, arrivi a pensare, “Ma perché mi sento così? Devo essere depresso.” Ti metti in testa di cercare una terapia. Ma se vivi una vita tremenda, e ti senti sempre una nullità, ciò che senti è commisurato alla tua vita, e non ti viene da pensare, “Forse si può curare.” Perciò in questo paese esiste un’epidemia di depressione fra gli indigenti che non viene diagnosticata, né curata, né tantomeno affrontata, ed è una tragedia enorme.Così ho trovato una ricercatrice che stava conducendo un progetto di ricerca nei quartieri poveri fuori Washington D.C., in cui selezionava donne affette da altri problemi di salute e diagnosticava loro una forma di depressione, quindi procedeva con un protocollo di sperimentazione di sei mesi. Una di loro, Lolly, arrivò e quello stesso giorno disse queste parole. Fra l’altro, era una donna con sette figli. Disse,”Avevo un lavoro ma ho dovuto lasciarlo perché non riuscivo a uscire di casa. Non ho nulla da dire ai miei figli. Al mattino, non vedo l’ora che escano, poi mi sdraio sul letto, mi copro fin sopra la testa e le tre, ora in cui tornano a casa, arrivano troppo in fretta”. Disse, “Ho preso tanto Tylenol e qualunque cosa potessi prendere per dormire di più. Mio marito mi ha detto che sono stupida, e che sono brutta.Vorrei poter porre fine a questa sofferenza.”

Venne iscritta nel protocollo sperimentale, e quando la intervistai sei mesi più tardi aveva ottenuto un lavoro da educatrice per la marina militare americana, aveva lasciato il marito che la insultava e mi disse, “I miei figli sono molto più felici adesso.” Disse, “La mia nuova casa ha una stanza per i maschi e una per le femmine, ma di notte vengono tutti nel mio letto, facciamo i compiti e tutto il resto tutti insieme. Uno di loro vuole diventare pastore, un altro vuole fare il pompiere, e una delle femmine dice che diventerà avvocato. Non piangono più come prima, e non litigano più. Tutto ciò di cui ho bisogno adesso sono i miei figli. Le cose cambiano di continuo, come mi vesto, come mi sento, come mi comporto. Posso uscire senza avere più paura, e non credo che quelle brutte sensazioni torneranno,se non fosse stato per la Dr.ssa Miranda sarei ancora a casa con le coperte sopra la testa, ammesso di essere ancora viva. Ho chiesto al Signore di mandarmi un angelo, ed ha ascoltato le mie preghiere.”

Queste esperienze mi hanno davvero scosso, e ho deciso di raccontarle non solo scrivendo un libro su cui stavo lavorando, ma anche in un articolo, così il The New York Times Magazine mi ha incaricato di scrivere riguardo la depressione fra gli indigenti.

Ho raccontato la mia storia, e la mia editrice mi chiamò e mi disse, “Non possiamo pubblicarlo”

Io chiesi “Perché no?”

Lei rispose, “È troppo inverosimile. Queste persone vivono ai margini della società, poi si sottopongono a qualche mese di terapia e sono virtualmente pronte a gestire aziende tipo Morgan Stanley? È troppo inverosimile.” Lei disse, “Non ho mai sentito niente di simile.”

Io risposi, “Il fatto che non ne ha mai sentito parlare significa che sono notizie nuove.” (Risate) (Applausi) “E lei rappresenta una rivista d’informazione.”

Così, dopo vari negoziati, il pezzo è stato accettato. Ma credo che molte cose che mi dissero siano in qualche modo collegate al disgusto che molti provano ancora per l’idea di terapia, l’idea che se andassimo a curare tante persone delle comunità indigenti questa sarebbe una cosa da sfruttatori,poiché cambieremmo queste persone. Esiste un falso imperativo morale che sembra essere tutto intorno a noi, secondo cui la cura della depressione, le medicine e tutto il resto, sono un artificio, una cosa innaturale. Io penso che sia molto fuorviante. Sarebbe naturale che i denti delle persone cadessero, ma nessuno fa campagne contro il dentifricio, almeno non fra i miei conoscenti.

E poi la gente dice, “Ma la depressione non fa parte dell’esperienza delle persone? Non ci evolviamo per essere depressi? Non è parte della nostra personalità?” A loro vorrei rispondere che lo stato d’animo si adatta. La capacità di provare tristezza e paura, gioia e piacere, e tutti gli altri stati d’animo,hanno un grandissimo valore. La depressione grave è qualcosa che si verifica quando questo sistema si rompe. È maladattivo.

Le persone vengono da me e mi dicono, “Io penso che, se resisto anche solo per un altro anno, credo di riuscire a venirne fuori.”

E io rispondo sempre loro, “Potrai anche venirne fuori, ma non avrai più 37 anni. La vita è breve, e stai parlando di rinunciare ad un intero anno. Pensaci bene.”

È una strana carenza della lingua inglese, ed anche di molte altre lingue, il fatto che usiamo questa stessa parola – depressione – per descrivere lo stato d’animo di un bambino se il giorno del suo compleanno piove, e per descrivere come si sente una persona un minuto prima di suicidarsi.

La gente mi dice, “C’è continuità con la normale tristezza?” Io dico, “In un certo senso c’è continuità con la normale tristezza. C’è una certa dose di continuità, ma allo stesso modo in cui c’è continuità fra avere una recinzione metallica fuori casa su cui si forma un po’ di ruggine, che poi devi raschiare via e ridipingere, e ciò che accade se abbandoni la casa per 100 anni e questa si arrugginisce fino a diventare un mucchio di polvere arancione. È quel punto di ruggine arancione, quella polvere arancione, è proprio quello che ci prepariamo ad affrontare.

Ora la gente dice, “Prendi queste pillole della felicità, e ti senti felice?” No. Ma non sono triste di dover pranzare, e non sono triste a causa della mia segreteria telefonica, e non sono triste se faccio una doccia. Invece provo più emozioni, rifletto, perché posso provare tristezza senza nullità. Sono triste per via di delusioni professionali, per via di rapporti logorati, per via del riscaldamento globale. Sono queste le cose che ora mi rendono triste. E mi sono chiesto quale fosse la conclusione. Come fanno queste persone che hanno vite migliori e soffrono di depressione anche più grave, a venirne fuori?Come funziona il meccanismo di ripresa? E la risposta che mi sono dato col tempo è che le persone che negano la propria esperienza, quelle che dicono, “Molto tempo fa ero depresso e non voglio pensarci più, non mi ci soffermerò, mi limiterò ad andare avanti con la mia vita”, ironicamente, sono le persone che sono più sottomesse dalla propria patologia. Chiudere fuori la depressione non fa che rinforzarla. Mentre ti nascondi da lei, quella cresce. E le persone che migliorano sono quelle in grado di sopportare il fatto di esserne affetti. Le persone che riescono a tollerare la depressione sono quelle che riescono a riprendersi.

Così Frank Russakoff mi disse, “Se dovessi rifare tutto, non credo che lo rifarei in questo modo, ma stranamente sono grato per l’esperienza che ho vissuto. Sono felice di essere andato 40 volte in ospedale. Mi ha insegnato così tanto sull’amore, ed il mio rapporto con i miei genitori ed i miei mediciè stato davvero prezioso per me, e lo sarà sempre.”

Maggie Robbins disse, “Ho fatto la volontaria in una clinica di malati di AIDS, non facevo altro che parlare e parlare, e le persone con cui avevo a che fare non erano molto reattive, così pensavo, “Non sono molto amichevoli, non mi aiutano.” Allora ho capito, ho capito che non avrebbero fatto altro che chiacchierare per qualche minuto. Era semplicemente un’occasione in cui non ero affetta da AIDS e non stavo morendo, ma riuscivo a tollerare il fatto che loro ne erano affetti e stavano morendo. I nostri bisogni sono le nostre risorse più importanti. Alla fine ho imparato a dare tutto ciò di cui ho bisogno.”

Valorizzare la depressione di una persona non impedisce una ricaduta, ma può rendere la prospettiva di una ricaduta, e perfino la ricaduta stessa, più semplice da tollerare. Il problema non è tanto trovare un grande significato e decidere che la depressione è stata molto importante. È cercare quel significato e pensare, quando ritorna, “Sarà un inferno, ma imparerò qualcosa.” Durante la mia depressione ho imparato quanto può essere forte un’emozione, quanto può essere reale e ho capito che quell’esperienza mi ha consentito di provare emozioni positive in modo più intenso e concentrato.Il contrario di depressione non è felicità, ma vitalità, ed ora la mia vita è vitale, anche nei giorni in cui sono triste. Ho sentito quel funerale nella mia testa, e mi sono seduto accanto al colosso ai confini del mondo ed ho scoperto qualcosa dentro di me che chiamerei anima e che non avevo mai concepito fino a quel giorno di 20 anni fa, quando l’inferno mi fece visita a sorpresa. Credo che, anche se odiavo essere depresso e odierei essere depresso di nuovo, di aver trovato un modo di amare la mia depressione. La amo perché mi ha costretto a trovare la gioia e ad aggrapparmi ad essa. La amo perché ogni giorno decido, a volte con coraggio, a volte contro il buon senso del momento, di attaccarmi alle ragioni per cui vivere. Questo, secondo me, è un grande privilegio.

Grazie.

Di interiorità, di discussioni, di Web 3.0. E di mostri dentro.

depressioneAvviso ai naviganti. Questo è un post molto lungo. Lo è perché prende le mosse da una discussione iniziata su un post nel mio blog, che si è incrociata con un post su Facebook.
E allora mi sia consentito un incipit. Più volte, nell’ultimo periodo, specialmente con riferimento ad una penosa vicenda che ha generato chiacchiere degne di un gallinaio, ho letto il termine “blogosfera”. Sono oramai tre decenni che mi occupo di informatica, e di rivoluzioni ne ho viste molte. Una cosa ho capito, ed è che questo mondo è in continua evoluzione. C’è chi lo comprende, e si comporta di conseguenza, c’è invece chi, come sempre, è restio al cambiamento. Il problema vero è che negli ultimi anni i cambiamenti sono talmente veloci che star loro dietro è diventato complesso. Ecco, alla soglia del web 3.0, leggere “blogosfera” mi fa sorridere. E mi fa sorridere perché nel momento in cui si verifica un incrocio tra Facebook e un blog, siamo davvero alle soglie del web 3.0. Che è un web dove si comunica in tutti i modi possibili e immaginabili, dove non è importante se parliamo via twitter, via whatsapp, via facebook, o via blog. La cosa veramente importante è che un certo numero di persone trovano interessante un tema e dicono la loro. Usando il mezzo che è più congeniale. Ma senza rifiutare di usarne altri. Per questo sorrido se sento parlare di “blogosfera”. Ma di cosa parliamo? Di wordpress? Di Blogspot? Dal mio punto di vista questa esperienza mi ha insegnato che se si vuole comunicare si comunica. Indipendentemente dal mezzo. E questa è la sostanza di internet. Secondo me. Persone che esprimono pareri. Giusti o sbagliati non ha importanza. Io non ho certezze, ho solo dubbi. E vedere scrivere cose che quoterò nel prosieguo del post, parte su Facebook, parte sul mio blog, vedere persone che si sono aperte, che hanno detto la loro senza schermi, senza problemi, con pacatezza, con il rispetto dovuto alle opinioni altrui, ecco questo mi ha aperto il cuore. Chiudo la polemica sulla blogosfera dicendo che esiste solo una cosa: si chiama Internet. Ed è una infrastruttura straordinaria, che, per il tramite di mezzi differenti (Facebook, Twitter, Tumblr, WordPress, Blogspot, e chi più ne ha più ne metta), riesce a mettere in contatto persone: persone, non nickname; persone, non entità virtuali. E la microscopica esperienza che ho vissuto de visu mi ha insegnato che su temi interessanti le persone si esprimono senza schermi, senza pregiudizi, senza il timore di essere giudicati. Perché portano esperienze dirette, esperienze vissute, esperienze che hanno lasciato un segno.

Ebbene, dopo questo lungo incipit, quello di cui voglio dar conto, perché è qualcosa che mi ha profondamente colpito, è l’incrocio tra blog e facebook. Il “pretesto” è stato il suicidio di Robin Williams. Nel mio post avevo citato una frase che sostanzialmente contestava la considerazione, che molti fanno quando un personaggio ricco e famoso si suicida, che recita più o meno “ma perché mai una persona come quella dovrebbe essere depresso?”. Contemporaneamente l’amico Erre (Roberto Emanuelli) aveva scritto un post su Facebook, dove lanciava una sorta di provocazione analoga, esordendo con “Non amo gli omaggi pubblici ai morti suicidi per depressione et similia”. E per uno strano meccanismo di incroci, grazie a koredititti, amica di entrambi, che ha avvisato Erre su Facebook di quanto avevo scritto, il mio post si è mischiato con quello di Erre, dando luogo ad un fenomeno davvero da Web 3.0

Infatti, partendo da questo incrocio si è sviluppata una discussione sulla depressione. Personalmente detesto questo termine, non ne ho uno alternativo, ma credo che nell’immaginario collettivo depressione finisca per significare tutto ciò che la depressione in realtà non è. La depressione non è insoddisfazione. La depressione non è autocommiserazione. La depressione non è scontentezza. Se vogliamo tentare di dire cosa sia la depressione, e porto la mia esperienza personale, la depressione è una condizione di tristezza assoluta. Una condizione nella quale non c’è nulla che possa rischiarare un panorama che appare plumbeo, anzi, nero, nero come la pece. Una condizione nella quale non si vede futuro. Sì avete letto bene. Non si vede futuro. Non è una questione di vedere un futuro nero. La questione è di non riuscire neanche ad immaginarlo, un futuro. Una condizione nella quale si fa quel che si deve fare per mero condizionamento educazionale, che viene da lontano, da quando siamo piccoli, da quando siamo stati educati.

Ecco. Dopo questo riporto, semplicemente, spezzoni di frasi prese da facebook e dal blog. Il tema è il suicidio di Robin Williams. Ma non solo, grazie a dio. Il tema è cosa ci dice quel suicidio, cosa ci stimola, cosa ci fa pensare. E se vorrete commentare, dare un contributo, io sarò felice. Perché vuol dire che non esiste una “blogosfera”. Vuol dire che esistono delle persone che vogliono comunicare, e che non ha importanza il mezzo col quale comunicano. Una precisazione. Le frasi riportate non sono “le migliori”. Ci sono stati una pluralità di giudizi e di opinioni, molti di questi dicevano cose simili con parole differenti. E per questo motivo non riporto l’autore, ma solo il concetto. E mi corre l’obbligo di ringraziare tutti, per aver contribuito con così tanta passione alla discussione

quei RIP che proprio non mi vanno giù

La depressione fa paura… neanche fosse contagiosa… tutti sono bravi a parlare “dopo”, ma nei momenti critici al massimo danno pacche sulle spalle aggiungendo un “reagisci” di circostanza (cosa molto irritante per chi sta male, tra l’altro)

[parlando di Robin Williams] sono scomparsi ebola,Gaza,i morti ammazzati con inaudita violenza

Tutti sono compassionevoli verso un cancro, o diabete o cardiopatie. Un depresso viene evitato da tutti è noioso pesante antipatico. Allontanato dal giro degli amici.

Leggendo i vostri commenti mi accorgo della totale assenza dell’umanità, nel senso specifico del termine.
Non voglio credere che siamo una moltitudine arida e individualista.
La depressione è terribile e devastante ma non tutti ci voltano le spalle.

ma nessuno di loro sa che io, giornalmente, da ormai più di tre anni prendo antidepressivi, pillole per dormire e ansiolitici. Pensano che io sia felice, che non mi manchi nulla ….. invece!!!!! Ora lo sai anche tu e molte altre persone che però non sanno nemmeno chi io sia. Cerco sempre di sorridere, di farmi vedere contenta, ma dentro non è così. Io non mi suiciderò mai, ho troppa paura della morte, non riuscirei mai a farlo, almeno penso. Ecco ora sai più cose su di me, ma nessuno dei miei cari leggerà mai questo commento e questo è quello che conta per me. Non voglio che quelli ai quali voglio bene soffrano per me.

le varianti che ruotano attorno alle parole “cura” e “attenzione” non sempre approdano tra le persone “giuste”. E per giuste intendo empatiche, capaci, coraggiose nel mostrare il proprio cuore.

E’ sempre più facile immedesimarsi nelle vicissitudini di un personaggio famoso che in quelle di “casa propria”

Ognuno ha la propria tribù di demoni da sfamare, domare,riempire di botte…dir loro state zitti, che volete da me.

Non so, sinceramente non so quanto il nostro non voler svelare all’esterno queste “tribù di demoni” come dice Samantha coincida con l’assenza – di fatto – di un ascolto vivo, caloroso, partecipe.

quel senso di perdizione nel buio, senso di inadeguatezza e apatia che la depressione infligge trova principalmente sempre e solo noi come “primo alleato”. Ho scritto “alleato” con intento paradossale.

Mi viene in mente la frase di Pavese:
“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Non fate troppi pettegolezzi”

I mostri dentro. Ormai so che solo chi li ha capisce davvero.

la sensibilità è un giano bifronte, come l’allegria.. succede che dopo una lunga estenuante risata si concluda con un pianto dirotto. Succede, esiste. E’ un fatto. Come è un fatto una diagnosi di morbo di Parkinson e di Alzheimer…sono forse migliori di un cancro???

Quando cose del genere succedono, tutti sono pronti a dire “ma come, non se n’erano accorti i suoi familiari, i suoi amici?”. La verità è che è difficile, davvero difficile che qualcuno si renda conto di quello che si agita in un’altra persona.

La depressione è davvero una malattia? O non è forse, almeno in certi casi, una visione del mondo, dovuta proprio a una certa particolare sensibilità? In fondo per poter sorridere di tutto bisogna desacralizzarlo, cioè renderlo meno importante (perdona il linguaggio alla buona), e quando rendi tutto meno importante, cosa ti resta di solido a cui aggrapparti?

come risolvi? Anestetizzi la sensibilità? Cioè salvi una persona da sè stessa ottenendo però come risultato una persona diversa? Ma è poi possibile cambiare una persona o l’unica cosa che si può fare è tenere in qualche modo a bada i suoi fantasmi, perciò non guarendolo bensì tenendolo in una specie di limbo da cui basta comunque spostarsi di un passo per ritornare al punto di partenza (Un po’ come succede con le varie dipendenze)? Comunque le mie sono riflessioni con poche certezze…

Un depresso conclamato pian piano inizia a non aver voglia di curare il corpo e l’aspetto, ha fastidio, fino a detestare il contatto con l’acqua, il sonno è agitato o inizia l’insonnia, la sera è già un casino di angoscia perché arriva la notte, ma l’alba è atroce significa riprendere il contatto con una vita che non ha più alcun interesse..

Cosa succede a queste persone? siamo fatti di chimica e qui c’è qualche intoppo, bisogna ripristinare i collegamenti affinché si producano i fenomeni chimici che essendosi interrotti hanno provocato il danno. Prima si interviene e più certa è la ripresa, nel senso che non si sono danneggiati seriamente i centri nervosi del cervello. La serotonina è fondamentale,ma non è l’unica a mancare

i farmaci guariscono davvero e del tutto la depressione o una volta “rotto il vaso” questo rimarrà sempre incrinato e perciò più sensibile agli urti, e per ovviare a questa sensibilità si dovrà ricorrere continuamente ai farmaci (ed ecco creata una dipendenza)?

O forse, azzardo, bisognerebbe distinguere fra depressione dovuta solo a cause “chimiche”, curabile (o che almeno si può tenere sotto controllo) coi farmaci, e tutte le altre. Ma forse il confine non è così netto…

ecco, certe fragilità, certe debolezze, sono dietro l’angolo, ci colpiscono, ci penetrano, ci attanagliano, e non sono visibili… dietro a certi atteggiamenti e apparenze si nascondo vulnerabilità insospettabili, sensibilità labili, a volte speciali, altre sublimi e geniali,

Solo che la gente non si rende conto che gli psicofarmaci sono dei palliativi e non la cura: forniscono il neurotrasmettitore ma non risistemano le sinapsi sbagliate. Se uno è fortunato magari le sinapsi tornano a posto da sole, ma io ci credo poco e -nonostante io sia una razionalista cerebroide asimbolista- sono fermamente convinta che la psicoterapia sia l’univa vera via verso la guarigione, certo magari supportatata dai farmaci psicotropi ma da soli quelli non bastano; e che la cura della depressione, così come di ogni altra malattia psichichica, sia molto più complicata di quello che sembra ed anzi a volte non esiste. Il nemico non è una cellula matta, non è un vaso occluso: è la tua mente.

La propria mente va accolta, apprezzata e amata valorizzandola anche nei difetti, chi non sa amare se stesso non riesce ad amare gran che fuori. La psicoterapia nella depressione deve essere accompagnata dai farmaci giusti, e si può arrivare anche a fare senza medicine. La vedo come una malattia dell’anima e le ferite dell’anima sono quelle più difficili da vedere e da curare.

E’ ovvio che hanno a che fare con la soggettività, ma dobbiamo renderci conto che anche la soggettività può ammalarsi, per quanto non sia possibile (e neanche augurabile) stabilire uno stato di normalità valido per tutti.
C’è una enorme ignoranza sulle malattie mentali, e anche una buona dose di menefreghismo da parte dello stato. E’ giusto dover pagare così tanto uno psichiatra/psicanalista?

Chi ha attraversato quello stato di abbandono totale e di ripudio verso se stessi ha una cicatrice indelebile dentro che ogni tanto torna come una mandala, una nenia, una passacaglia… si trasforma, gli elementi intorno cambiano…ma quel ricordo resta lì.. cresci e vai avanti nella quotidianità, ti realizzi in tante cose eppure quella ferita resta; a ricordarti che ce l ‘ hai fatta ma che resti vulnerabile. Un essere irripetibile e stupendo nella sua unicità , nelle sue fragilità, nelle sue quotidianità e nella sua intimità.

Ecco, se siete arrivati a leggere sino a qui siete degli eroi. Io non ho conclusioni. Non ho verità svelate. Ho solo dubbi. Ho un po’ di esperienza personale in merito. Quel che credo io, per quel che vale, è che i farmaci siano importanti per non affogare, e che abbiano un ruolo preciso. Ma da soli non sono la soluzione. E’ necessario guardarsi dentro. E’ necessario farsi prendere per mano da qualcuno pratico. E questo qualcuno pratico deve essere quello giusto per noi. Ecco, se posso permettermi un suggerimento, credo sia importante essere estremamente esigenti verso il terapista. Deve essere quello giusto per noi. E un altro suggerimento. Se avete un amico depresso, o semplicemente giù di morale, non ditegli “pensa a chi sta peggio”. Non serve proprio a niente. Perché come dicevo altrove, se servisse, noi tutti, TUTTI, dovremmo essere consapevoli che quando diciamo “ci vediamo stasera” vuol dire che ci vedremo stasera, a meno che non ci caschi un cornicione addosso. Mentre in una parte importante di mondo, “ci vediamo stasera” è una speranza, che potrebbe CONCRETAMENTE non avverarsi. E allora, solo pensando a questo una volta ogni sei ore, dovremmo tutti fare capriole dalla mattina alla sera. E invece no. Per cui “pensa a chi sta peggio” è (scusate il francese) una grandissima cazzata. E se vi andrà di dire la vostra, sarà per me un grandissimo piacere ascoltare tutti voi.

Interiorità complesse

RobinWilliams

Ne parlo spesso, di interiorità, di complessità interiori, di sentimenti che magari non appaiono all’esterno, di apparenze che ingannano. E pensando al suicidio di Robin Williams non si può non pensare proprio alle apparenze che ingannano. In un articolo di Alastair Campbell di oggi c’era una frase splendida.

The most retweeted tweet I have ever done was one I posted when Stephen Fry had talked of another suicide attempt. ‘To those asking what Stephen has to be depressed about,’ I asked ‘would they ask what he has to be cancerous, asthmatic or diabetic about?’

La forza espressiva dell’inglese in questa costruzione è straordinaria, con quell’about alla fine della frase che in una parola riassume un concetto amplissimo. La traduzione potrebbe essere, più o meno: “Il mio tweet più ritwittato è stato quando Stephen Fry aveva parlato di un ennesimo tentativo di suicidio, che diceva: A quelli che si chiedono cosa avesse da essere depresso Stephen, dico semplicemente se si chiederebbero cosa avesse da essere canceroso, diabetico, o asmatico”.

Voglio fare una digressione. Spesso parlo con persone che mi conoscono di un paradosso che mi colpisce per la sua semplicità, ma drammatica irresolubilità. Viviamo in un posto del mondo nel quale quando usciamo e diciamo “Ci vediamo stasera” possiamo tranquillamente affermare che il livello di attendibilità di quest’affermazione, che si riferisce alle successive 8-10 ore, ha una probabilità di essere vera del 99,9999%. Uso quattro nove dopo la virgola perché l’imprevisto è sempre in agguato, un incidente può capitare. Ma il punto è che esiste una parte importante di mondo, e una percentuale significativa di persone, per le quali la stessa affermazione ha una probabilità di esser vera molto, molto inferiore. E non penso a Gaza di questi giorni, ma penso a territori da sempre martoriati e tormentati. Ebbene, pensando a questo, alzandosi la mattina ciascuno di noi dovrebbe semplicemente fare quattro capriole e andare incontro alla propria giornata con allegria sbarazzina. E invece no.

E invece si scopre che anche Robin Williams, una persona che nell’immaginario collettivo non ha motivo di essere men che felicissimo, anche lui finisce per non trovare più un senso nell’andare avanti, e si impicca con una cintura. Non si imbottisce di alcool, non si fa di coca, non prende funghetti allucinogeni. No. Prende una cintura, se la mette intorno al collo, e se ne va. Forse perché non ha più voglia, forse perché non trova un senso, forse perché i mostri che ha dentro hanno preso il sopravvento.

Mi piace parlare di interiorità complesse per indicare persone che hanno particolari sensibilità. Persone che sono in grado di apprezzare delle sfumature. Persone che sono capaci di vedere cose che altri non vedono, che altri osservano di sfuggita. Ma queste sensibilità hanno un prezzo, di norma. Questo prezzo spesso e volentieri è costituito da zone tenebrose sepolte nelle profondità più nascoste. Veri e propri vasi di Pandora che se per qualche strana alchimia si socchiudono lasciano uscire mostri oscuri. Ma se non ci fossero quei vasi di Pandora forse non ci sarebbero neanche le sensibilità che rendono grandi le persone come Robin Williams.

Non ho una conclusione, non ho una ricetta, non ho una risposta, né voglio, come Alistair, dire che la depressione va considerata come una malattia. Però mi piacerebbe una cosa. Che la si piantasse di dire “Ma cosa mai avrà avuto da esser depresso, Robin Williams”. Questo mi piacerebbe davvero.