E’ da ieri che provo a scrivere, scrivo e cancello, scrivo e cancello. Perché quelle tre parole che stanno nel titolo del post non avrei mai immaginato di pronunciarle, nella vita. E francamente, ancora adesso mi sembrano un’enormità. Per questo è difficile raccontare. Alla scuola di scrittura mi hanno insegnato che l’essenzialità paga. Che i racconti devono essere semplici, devono descrivere un momento importante della vita del protagonista, che devono iniziare in un certo momento e proseguire con linearità, senza flash back e senza fronzoli. E allora provo a scrivere con semplicità, dall’inizio.
Erano mesi che Iaia me lo diceva, me lo diceva per iscritto, me lo diceva al telefono. Apri un blog, mi diceva. E alla fine l’ho aperto, all’inizio del 2012, e ho iniziato anche a divertirmi. Poi, dopo qualche mese, arriva Halloween. E’ una ricorrenza importante per Iaia, e lei lancia l’idea dei “Racconti intorno al fuoco”. E come per il blog, mi dice scrivi, dai scrivi, scrivi un racconto. Non volevo, pensavo di non essere in grado, ma alla fine mi sono messo lì, e un racconto l’ho scritto. E poi un altro, e poi un altro. E sono arrivato a scriverne una dozzina o poco più. L’estate scorsa una mia amica, Barbara, che ha appena messo su una casa editrice, tra il serio e il faceto mi dice che vorrebbe pubblicarmi, e mi dice di mandarle i racconti. Obbediente, raccolgo tutto in un file e spedisco. Non volevo pensarci, non volevo illudermi.
Perché questa cosa di pubblicare un libro è un sogno adulto, come ho avuto modo di condividere con gli amici con cui ho parlato nei giorni scorsi. Quando si ha un sogno che nasce da bambini, quel sogno ci accompagna per molto tempo, e si impara a conoscerlo, a conviverci, a tenerlo con sé. Se invece nasce in età matura, allora è diverso, perché vale un po’ il discorso dell’inquietudine che facevo nel post precedente. E’ un sogno che contiene dentro tante cose che di fanciullesco hanno ben poco. E’ un sogno che sconta concetti imparati vivendo mezzo secolo, un po’ di cinismo, un po’ di disillusione, un po’ di pragmatismo, un po’ di concretezza.
Quando invece la forza del sogno infrange tutte queste remore, tutti questi schermi, tutte queste barriere, non si trovano le emozioni giuste. Sì, sì. Non è un errore. Non volevo dire “non si trovano le parole”. Ho detto proprio “non si trovano le emozioni”. Perché sono talmente tumultuose, talmente ingovernabili, talmente enormi, che non si trovano, alla fine. E c’è anche un’altra cosa. La paura, una sottile paura che manifestando le emozioni, dando visibilità della gioia, ci si svegli. E si scopra che beh, era effettivamente un sogno, non era realtà.
Però i segnali sono diventati sempre più forti, sempre più nitidi, sempre più chiari. Prima la richiesta di qualche nota di intro per ciascun racconto, poi della biografia, poi della sinossi. E allora, prima timidamente, poi con un po’ più di forza, ecco poi si arriva ad una sorta di consapevolezza. Che non è completa, ancora.
Mai me lo sarei immaginato. Mai avrei nemmeno osato sperarlo. Essere pubblicato è il sogno di chiunque scriva. Perché, come dico sempre, chi dice che scrive per se stesso dice una grandissima cazzata. Se vuoi scrivere per te stesso, tieni un diario. E lo tieni chiuso in un cassetto. Se apri un blog, scrivi perché speri che qualcuno legga. Speri che a qualcuno piaccia quel che scrivi. Speri che qualcuno ti lasci un commento, ti dia un segno di discussione, ti stimoli, ti critichi, ti apprezzi, ma soprattutto: TI LEGGA. Perché è questo che voglio io, è questo che vuole chiunque scrive qualcosa e l’affida alla rete. Io voglio essere letto. E mi piace tanto, quando mi leggono. Ma arrivare a essere pubblicato, ecco quello proprio era al di là. Al di là di ogni speranza, di ogni immaginazione, di ogni pensiero cosciente e coerente. E invece è capitato. Proprio a me.
Sono sempre alla ricerca del bello, mi piace cercarlo e mi piace trovarlo. E c’è tanto di bello, in questa situazione. Primo fra tutti il fatto che questo sogno è nato grazie a Iaia, un’Amica, ed è stato realizzato da Barbara, un’altra Amica.
E poi, è bello che le tre donne che vivono con me abbiano avuto tanta pazienza, nel vedermi sempre attaccato al Mac. E’ bello che sia stata mia sorella a farmi venire in mente la prima volta che forse tutto quel che scrivevo poteva avere una forma diversa da quella del monitor. E’ bello che in copertina ci sia un disegno di ombrella, perché lei disegna le mie parole, e io scrivo le sue immagini. E’ bello esser stato incoraggiato da tanti blogger: Francesca, che mi ha fatto da editor; solounoscoglio, che mi ha dato idee; masticone, che mi ha illuminato sul mercato dell’editoria; elinepal, che ha sempre avuto una parola gentile, anche de visu, elllisa, lettrice attenta; pani, ispiratore e commentatore assiduo; e tutta la redazione dei Discutibili, belle persone dalla ricca interiorità. Ed è bello essere stato aiutato da tante persone in real life: Vale, la mia vicina di openspeis; Ema e Angelo, due amici più che fraterni; Luci, amica e ispiratrice; Laura, l’informatica per caso, Francesca, coltissima adorabile lurker; Bea, Amica di una vita. Ringrazio di cuore tutte queste persone, e anche tutti quelli che hanno letto e commentato i post sul blog, tutti quelli che mi hanno detto a voce di avermi letto, tutti quelli che hanno avuto una parola di incoraggiamento. Perché quello che esce e finisce sulla carta, alla fine, è l’insieme di tutte le esperienze vissute, di tutte le emozioni provate, di tutto ciò che si è ricevuto e scambiato emotivamente. E quindi grazie anche a te che stai leggendo ora, e se non ti ho citato scusami, non è cattiveria ma distrazione, e se mi conosci un po’ lo sai, quanto io sia distratto. Appena saprò la data di uscita, la distribuzione, la data della presentazione, e le varie altre amenità, lo segnalerò.