Il Movimento 5 Stelle e la scienZa (ovvero: perche’ non votero’ MAI AbBeppeGrillo)

Magistrale post di Barney. La polemica (grottesca) continua, andate sulla pagina della senatrice e controllate di persona…

BarneyPanofsky

Ieri per purissimo caso sono capitato sulla pagina Facebook della Senatrice grillina Elena Fattori. Gia’ mi ha impressionato che la cittadina Fattori trovi necessario specificare che e’ senatrice M5S, come se aggiungere la carica fornisse al suo status un non so che di infallibile, alle sue parole il crisma dell’ex cathedra, alle sue azioni la condizione di ineluttabilita’. Tutto a favore del popolo che lei rappresenta.

Sul sito della Fattori ho trovato un paio di post con numerosi commenti, che annunciavano urbi et orbi l’interrogazione parlamentare di cui la senatrice era firmataria, a tema “pericolosita’ della vaccinazione anti-influenzale”. La Fattori (gliene do’ atto immediatamente) si dichiara subito pro-vaccinazione, ma ha scoperto un caso particolare (la vaccinazione anti influenzale, appunto), che secondo studi di qualche anno fa potrebbe portare in qualche caso a reazioni autoimmuni e alla narcolessia. Chiede quindi, la Fattori, al Ministro Lorenzin se il Ministero…

View original post 737 altre parole

Da cosa nasce coso

Ebbene sì, la fatica della full immersion estiva di cui ho parlato nel post precedente è stata premiata, e il mio racconto è stato pubblicato su MagO, la rivista della scuola Omero. Potete trovarlo a questo link, oppure leggerlo qui di seguito. Grazie tantissimo a Luigi Annibaldi e a Lucia Pappalardo, curatori di MagO, oltre che ai due geni Paolo Restuccia ed Enrico Valenzi, che sono stati i miei editor. 

La bellissima copertina di Luigi Annibaldi © Luigi Annibaldi

Da cosa nasce coso

“Scusami, vado un attimo a lavarmi le mani”
Ti sorride. Sei finalmente a cena con la specializzanda che ti piace tanto. Hai tentato di invitarla dal primo giorno in cui l’hai vista in ospedale ma, a causa di incompatibilità di turni e di impegni vari, sono passati due mesi prima di realizzare il desiderio. Le sorridi a tua volta, ti alzi e ti dirigi verso il bagno.
Entri, dentro c’è un tizio, che gesticola e punta le dita qua e là. Ti guarda, e poi bruscamente ti chiede dov’è il coso, quello per asciugarsi le cose. Sei un neurologo, e riconosci immediatamente la patologia, è un’afasia verbale con anomia, il disturbo che impedisce di trovare le parole giuste da usare.
“Il telo, dice? È là, guardi, dietro quella colonna”
“Ah grazie, grazie mille. La ringrazio della cosa, quella cosa che dai a quelli in difficoltà, quando gli batti una pacca sulle cose, quelle sotto il collo…”
Ci sono le spalle, sotto il collo, pensi.
“Comprensione?”
“Sì ecco, la ringrazio della comprensione”
“Ma si figuri, Non ne parliamo neanche”
Rimani in silenzio, ma il tizio resta piantato davanti a te. È agitato, pieno di tic, non riesce a star fermo ma neanche a muoversi per andare ad asciugarsi. Vuoi trovare un modo per liberartene in fretta, vuoi tornare dalla specializzanda il prima possibile. Ma sei pur sempre un medico e gli chiedi se ci sia qualcosa che non vada.
“Qualcosa? Tutto non cosa! Non c’è cosa che cosi! Cosa!”
Vorresti non esserci mai entrato, in quel maledetto bagno. Ti giri verso il lavabo e ti lavi le mani, sperando che la finisca lì, ma il tizio, inesorabile, riprende a parlarti.
“Di tutto, mi è cosato. Una cosa dietro l’altra, come si chiama, quando una cosa ti fa cosare, e tu ti cosi male…”
“Disgrazia?”
“Ecco, disgrazia. Una cosa dietro l’altra. Mia cosa mi ha cosato, sei cosi fa”
A quel punto ti succede una cosa strana. Le tue orecchie sentono “cosa”, “cosato”, “cosi”. Ma, incredibilmente, capisci. Capisci che la moglie lo ha lasciato sei mesi fa. Capisci lui, ma non capisci cosa sta succedendo. E non ti fidi di questa comprensione, così tiri un respiro profondo e fai finta di non aver capito.
“No scusi, non ci arrivo a questa…”
“Mia cosa, quella che ho cosato venticinque anni fa”
“Sua moglie?”
“Esatto, mia cosa! Mi ha cosato, quella cosa!”
Di nuovo senti cosa cosato e cosa, e capisci di nuovo che la moglie lo ha lasciato. Non chiedi conferma sul “cosa” finale, non hai voglia di ascoltare una complicatissima spiegazione di cosi e cose che si conclude con un deludente “troia”.
“Beh”, replichi, “non è detto che sia una brutta cosa essere lasciati, a volte è una liberazione”
“No, lei non cosa, non è solo mia cosa che mi ha cosato. Poco dopo mia cosa è cosata, aveva un brutto coso al coso”
Capisci perfettamente che si tratta della sorella, che aveva un brutto male al seno, e che è morta. Ma di nuovo scatta il rifiuto, decidi di non fidarti, in fondo “brutto male” è abbastanza intuibile, e decidi di indagare, per capire se sia effettivamente la sorella. Nel frattempo un pensiero si affaccia timidamente: e se davvero… se davvero fossi in grado di capire il linguaggio degli afasici… Pensi già a pubblicazioni, congressi, risonanza internazionale… Soffochi il pensiero.
“Un brutto male mi dice? E chi è morto?”
“Mia cosa, la figlia di mio coso e mia cosa”
“Sua sorella?”
“Sì mia sorella”
Rimani perplesso. Sei combattuto, da una parte vuoi verificare se davvero tu hai ricevuto questo dono, la capacità di capire gli afasici, dall’altra vuoi tornare dalla specializzanda. Decidi di fare un altro passo.
“Certo questo non aiuta, mi rendo conto”
“Non è finita, perché ho anche cosato il mio posto di coso”
“Ha perso il lavoro?”
“Sì, ho cosato il coso, ho cosato il coso…” gli si rompe la voce, ma continua “Ho anche cosato che coso a fare, e ho cosato di cosarmi molte cose, ma non ci sono mai cosato, c’è sempre stato un coso che me lo ha cosato”
Ha pensato, giustamente, che campava a fare, e ha tentato di suicidarsi, più volte, ma senza riuscirci, ogni volta un incidente ha impedito di arrivare alla fine.
Sei euforico, pensi che se sei riuscito a comprendere un arzigogolo del genere, allora è certo che il dono ce l’hai. Capisci gli afasici! Una valanga di soldi ti aspettano… Lasci al tizio il tuo biglietto e gli fissi un appuntamento per l’indomani mattina.
Tornando al tavolo ti senti come se camminassi a venti centimetri da terra. Ora puoi finalmente concentrarti sulla specializzanda, e l’euforia che ti pervade di consente di sfoderare tutto il tuo fascino. Tra sguardi d’intesa, contatti pseudocasuali, espressioni del viso, capisci rapidamente che lei ci sta, che gli piaci e che la serata si concluderà a letto. Finite di cenare, chiedi il conto, paghi, l’aiuti a infilare il soprabito.
Mentre uscite avvicini la bocca al suo orecchio e le mormori: “In che cosa preferisci cosare? Cosa mia o cosa tua?”

37 picchiatelli, 2 geni, 1 regista (per non parlar del cane)

Chi mi conosce sa che dico sempre “niente è per caso”. Ebbene più cammino sul mio percorso, più mi convinco di quanto sia vero. Non sto vivendo un periodo semplicissimo, per tante ragioni che sarebbe inutile spiegare. Ma in questo turbine di emozioni negative mi sono voluto fare un regalo: una settimana di Full Immersion Estiva, così la chiamano alla scuola Omero. Una settimana in un resort a parlare, discutere, chiacchierare di scrittura, e a scriverla, la scrittura. Sì, perché si va lì con un obiettivo: scrivere un racconto. Il “tema”, che Valenzi & Restucciaquest’anno era il dialogo, è in realtà un di cui. Perché ciascuno alla fine può scrivere quel che crede. I due geni del titolo, Enrico Valenzi e Paolo Restuccia, provvedono a fornire spunti ovviamente in tema, sotto forma di due incipit, un’immagine e due brani musicali. Oltre a leggere e commentare brani di scrittori che variamente hanno interpretato il dialogo: Woody Allen, Murakami, e molti altri. E dialoghi cinematografici, e discussioni, e letture degli allievi: il tutto sotto l’occhio vigile di Lucia Pappalardo, una regista d’eccezione che ha fotografato e filmato tutto il fotografabile e filmabile. E poi un turbillon di sessioni di editing individuali. A questo proposito, per chi non Lucia Pappalardoha esattamente presente quale sia il lavoro dell’editor, vorrei dire che l’editor non corregge i testi. L’editor li viviseziona. L’editor non dice se un periodo è troppo lungo. L’editor dice che quel periodo “non funziona”. L’editor si preoccupa che la parte centrale, la parte “buona” del tuo scritto, l’idea fondante, sia salvaguardata. Ma al tempo stesso che tutta la parte “cattiva”, la parte di troppo, la parte lenta, la parte poco interessante, sia eliminata. Rimpiazzata da altro che sia più in linea con la parte “buona”. Per cui da un racconto ambientato in un supermercato sono passato ad un’ambientazione in un ristorante. Da un personaggio senza professione sono passato a un neurologo. Da un incontro richiesto da due personaggi “tinca” (personaggi che sono solo funzionali all’intreccio) sono passato ad un incontro casuale perché non avevo modo di toglierli di mezzo rapidamente (perché i personaggi tinca devono essere eliminati con grazia, non possono rimanere “appesi”, il lettore si domanda che fine abbiano fatto distraendosi dall’intreccio). Da un finale pulp sono passato ad un finale a sorpresa. L’editing geniale è questo. È qualcosa che Studenti...stimola chi scrive a ripensare, riguardare, rivedere, magari ad alzarsi alle due di notte e scrivere tre versioni differenti per poterne discutere l’indomani. È qualcosa che fa sì che si crei una sorta di empatia condivisa, una specie di coscienza collettiva. Mi rendo conto di delineare delle iperboli vere e proprie, ma quel che è successo è proprio questo: nonostante la scrittura sia una cosa terribilmente individuale, e nonostante chi ama scrivere sia tendenzialmente un individualista, se si mettono 37 picchiatelli (leggi persone che amano scrivere) in un resort toscano, li si stimola opportunamente, e si dice loro che devono scrivere un racconto entro una settimana, succedono magie straordinarie. Succede che si va in giro con un pc cercando qualcuno a cui far leggere un passaggio, e quando lo si trova si inizia a parlare di tutt’altro. Succede che se indossi una maglietta con la pianta della metro di Londra a qualcuno viene in mente che il suo racconto deve essere ambientato nella City. Succede che parlando a cena di un post sul blog arrivi a capire quale sia il tuo incipit, che non è quello su cui hai sudato sangue sino ad allora. Succede che conosci persone straordinarie, che la sera si discuta sino alle due, di tutto e di nulla, succede che 36 sconosciuti diventino all’improvviso persone conosciute, succede che il venerdì sera, dopo la lettura di tutti i racconti, ci si voglia tutti bene. Succede che durante la lettura, che dura sei ore circa, nessuno si distragga neanche per un attimo, succede che gli ultimi due racconti, uno drammatico e uno comico, generino commozione e risate esattamente come i primi, anzi forse di più, succede che i due geni si commuovano, succede che un cane che si chiama Metallo (un bassotto cucciolo che quando corre dietro alla Metallopallina da tennis sembra una capretta Disney che salta sulle quattro zampe contemporanea-mente, ed è di proprietà della regista…) diventi la mascotte dei 37 picchiatelli, succede che nessuno si irriti se Metallo abbaia mentre si leggono i racconti. E succede che uno che lavora nell’informatica crei al volo una mailing list e un gruppo whatsapp, e succede che quel gruppo sia messaggiatissimo e che tramite quel gruppo e quella mailing list il sottogruppo dei romani si riveda pochi giorni dopo il rientro, per festeggiare un compleanno, e di nuovo una settimana dopo, complice il passaggio da Roma di due persone che per fare la Full Immersion sono partite da Bruxelles…

Il giorno dell’arrivo ho saputo che alcuni dei partecipanti avevano già preso parte ad altre full immersion estive. Alcuni addirittura sei, sette, otto volte. Quel giorno mi sono domandato perché mai qualcuno dovrebbe partecipare per tante volte ad una full immersion dedicata ad un racconto. L’ho capito quando sono tornato a Roma. E l’anno prossimo ci ritorno.

Di funerali, commenti e trasmissioni grottesche

Fonte: web

Fonte: web

Mi ero ripromesso di non parlare del funerale di Vittorio Casamonica, perché la vicenda è così miserevole, specialmente dal punto di vista delle istituzioni, che ci si sporca solo parlandone.

Ma stasera ho guardato “In Onda”, dove erano ospiti due rappresentanti della famiglia Casamonica. Oltre a Travaglio, che non mi è particolarmente simpatico, ma che decisamente è dotato di acume e di ironia.

Vorrei richiamare l’attenzione su alcuni fatti, che tali sono visto che sono stati documentati da più di una testata giornalistica.

  • Un corteo funebre costituito da una carrozza con un traino a sei e una cinquantina di SUV è stato preceduto, a mo’ di scorta, da auto della polizia municipale.
  • Giunti a destinazione, sul sagrato della chiesa, i vigili provvedevano a smistare il traffico e a indicare i posti per parcheggiare ai partecipanti alla cerimonia
  • Il parroco ha dichiarato di non aver visto la gigantografia che ritraeva il defunto accanto alla scritta “Hai conquistato Roma”, gigantografia di dimensioni pari a quella di Don Bosco.
  • Il sagrestano, il giorno successivo al funerale, ha dichiarato di aver visto molto bene la gigantografia, mostrando meraviglia sul fatto che si facesse tanto baccano su questo funerale, mentre su quello di vent’anni prima nessuno aveva detto nulla
  • Un elicottero ha sparso un carico di petali di rosa, inizialmente si è detto che non necessitava di permessi di sorvolo, successivamente invece si è detto che aveva effettuato una deviazione non autorizzata. Il pilota dell’elicottero ha avuto la licenza ritirata.
  • Il signor Casamonica presente in video ha detto che lui ha precedenti penali, ma che ha pagato, e non c’è stato verso di sapere di che precedenti si trattasse.
  • La signora Casamonica presente in video ha dichiarato che a) la musica del Padrino suonata era un desiderio del defunto, b) che lei lavora onestamente in un albergo e c) che i 5 milioni sequestrati alla famiglia non sono stati usati per le popolazioni colpite dal terremoto de l’Aquila.

Sulla base dei fatti appena elencati, è evidente che c’è un livello operativo di autorità che era perfettamente al corrente di tutto: ovviamente il parroco, altrettanto ovviamente il comando dei vigili della Circoscrizione, e infine il funzionario ENAC che ha rilasciato il permesso per l’elicottero. Sarei francamente sorpreso che il Prefetto non sapesse. Sarei francamente sorpreso se nell’ufficio del Sindaco nessuno sapesse. Per la cronaca, il parroco è lo stesso che ha rifiutato di celebrare la funzione funebre di Welby in chiesa e ha celebrato sul sagrato.

Non voglio parlare di buon gusto, né di opportunità politica nel concedere tutto questo. Le domande che mi pongo sono sostanzialmente due. La prima: è possibile che mai nessuno paghi per dei marchiani errori? La seconda: dov’è finito Galantino, che parla sempre su tutto? Non ha nulla da dire sulla celebrazione di un funerale di quel tipo? Pensa, come ha detto il parroco, che quel che succede fuori dalla chiesa non è affar suo? Comprese le gigantografie del “re di Roma”? Come si dice nella vignetta sotto, il cammino di rinnovamento della chiesa è lento. Molto lento. (Ho censurato la vignetta, ma si può facilmente capire il senso anche senza usare parolacce).

Fonte: web

Fonte: web

Un ricordo

L’ho già detto, che volevo bene a mio suocero. Ebbene, mi manca. Mi manca il suo sorriso “furbetto” di cui dicevo, e oggi ho detto alla dottoressa Cippi che ha lo stesso sorriso del nonno, ed è esattamente così, quel sorriso che è una meraviglia, perché è consapevole della “marachella” ma al tempo stesso se ne compiace. Un sorriso Tao, mi verrebbe da dire. Perfetto, nella sua ambigua valenza. E delizioso da guardare. Perché è bello. E a proposito di bellezza, mi piace tanto questa frase.

Discutevo con Chiara stamattina come la bellezza sia intrinsecamente priva di senso, perché è qualcosa che appartiene all’emisfero destro del cervello, e da lì (o forse senza neanche passare per il cervello, ma sicuramente senza coinvolgere l’emisfero sinistro) arriva diritta al cuore. E quindi se non è qualcosa di razionale, come può avere un “senso”? La bellezza è bella e basta. Ti emoziona, fa vibrare delle corde che non vibrerebbero altrimenti.

E quel sorriso, quello di mio suocero, che ha “trasmesso” a mia figlia, è bello. Semplicemente bello. E mi manca. Tanto. Perché in quel sorriso c’era tanto del bene che mi voleva. Anche se mi ritengo fortunato che sia stato traghettato, e che io possa goderne ancora oggi.

Oggi ho portato a casa un po’ di cose. Lui amava, adorava la cucina. Ha sempre cucinato lui, sin da quando i figli erano piccoli. E amava fare le cose con le sue mani. E tra le cose che ho portato a casa, c’è un portapranzo pieno di agnolotti. Fatti da lui. E stasera li mangerò, pensando a lui. E una lacrima rotolerà sulla mia guancia, pigramente, lentamente, mentre io assaporerò questa sua prelibatezza. Come quella che sta rotolando, pigramente, lentamente, sulla mia guancia proprio ora.

William Blake e lo spaziotempo

Auguries of Innocence – William Blake
To see a World in a Grain of Sand
And a Heaven in a Wild Flower
Hold Infinity in the palm of your hand
And Eternity in an hour.

Questo è l’inizio di una poesia meravigliosa di Blake, che potrebbe essere tradotto più o meno così:

Per vedere un mondo in un granello di sabbia,
E un paradiso in un fiore di campo,
Poni l’infinito nel palmo della mano
E l’eternità in un’ora.

Il bello è che non l’ho trovata in un libro di storia della letteratura, ma in un libro di fisica, “La danza dei maestri Wu Li”, che tanto per cambiare tratta di fisica moderna, quantistica e relatività.

In questo specifico caso, il tema è lo spaziotempo. L’introduzione dello spaziotempo in fisica, per merito di Einstein, è stata una rivoluzione molto più grande di quanto possa apparire a prima vista. Il motivo principale è che per la prima volta Einstein dimostrò matematicamente qualcosa che non poteva essere comprovato da una esperienza diretta. E l’esperienza diretta è la base della fisica Newtoniana. Avventurandosi quindi nel mondo dell’astrazione pura, fisica e poesia si avvicinano sino a toccarsi, e questo è il punto di contatto tra Blake e Einstein.

Noi non riusciamo a immaginare un continuum spaziotemporale, perché i nostri sensi ci rimandano un mondo tridimensionale in cui il tempo è una variabile “assoluta”, che scorre solo in avanti. E NON E’ POSSIBILE immaginarlo. Non lo è come non sarebbe possibile a chi vive in un mondo a due dimensioni (un piano) immaginare un solido tridimensionale.

Ma. Ma come sempre c’è un ma, perché l’umanità è ricca di persone piene di immaginazione. E quindi un giorno è arrivato Guy Murchie, che ha scritto il libro “Music of Spheres”, all’interno del quale c’è l’illustrazione che ho riprodotto con pazienza visto che in rete non ne ho trovato traccia.

Per capire il parallelo, è necessario fare riferimento alle antiche conoscenze delle medie, quando ci hanno spiegato il teorema di Pitagora, secondo il quale il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Il che significa che se “teniamo ferma” l’ipotenusa e facciamo variare i cateti, otteniamo infinite combinazioni di cateti la somma dei cui quadrati è uguale a quel quadrato che abbiamo “tenuto fermo”. E ora guardiamo la figura. Il quadrato sull’ipotenusa rappresenta il continuum spaziotemporale, uno dei cateti rappresenta lo spazio (o meglio il quadrato costruito su di esso) e il quadrato costruito sull’altro cateto rappresenta il tempo.

Spaziotempo

 

La parte azzurra del disegno rappresenta il continuum spaziotemporale, mentre la parte rossa e la parte verde sono due esempi di come rappresentare quel continuum. Nella parte verde la superficie occupata dal tempo è molto elevata, nella parte rossa è molto elevata la superficie occupata dallo spazio.

Quel che ci dice Einstein è che sia l’osservatore verde sia l’osservatore rosso vedono la stessa cosa, lo stesso continuum azzurro, semplicemente è rappresentato in due modi diversi. E allora, consentitemi di ripetere qui di seguito i versi di Blake.

Per vedere un mondo in un granello di sabbia,
E un paradiso in un fiore di campo,
Poni l’infinito nel palmo della mano
E l’eternità in un’ora.

E’ un po’ come la mela di Newton. Solo che la gravità non è una “forza”, ma una deformazione dello spaziotempo. Per cui quella mela può essere immaginata come la Terra, che ruota attorno al sole non perché c’è una forza che l’attrae, ma perché la curvatura dello spaziotempo la obbliga a muoversi su quella traiettoria. Una mela intelligente, insomma…

 

Delitti esemplari – Al supermercato

Ero di fretta, avevo amici a cena e dovevo ancora iniziare a cucinare. Mi ero accorto che mi mancavano il vino bianco e il basilico. Mi precipitai al supermercato vicino casa, e dopo una corsa tra i banchi arrivai alle casse, per scoprire che c’era il delirio.

Mi misi in fila dietro quella che sembrava la meno affollata, davanti a me c’erano solo tre persone, anche se avevano tutti i carrelli strapieni; ma la cassiera non era delle più sveglie. E così, dopo un po’ che friggevo, mi rivolsi al signore davanti a me.
– Scusi, non è che mi farebbe passare? Ho degli amici a cena, e sono in ritardo. Ho solo due cose, vede?
– A me non me ne frega niente della tua cena, la fila è la fila. Se hai solo due cose, non è un problema mio, aspetta il turno tuo e non mi rompere le palle.

Fu un attimo. Appena si voltò, gli spaccai la bottiglia del vino sulla testa, prendendola dal collo. Si accasciò a terra come una pera cotta. Con il mozzicone di bottiglia tagliente che mi era rimasto in mano, iniziai ad accanirmi sulla sua faccia e sul collo, fino a che non smise di respirare. Mi tirai in piedi e mi avviai all’uscita, pensando che in fondo potevo fare a meno del vino bianco. E anche del basilico.

Trovato

Sono stato un privilegiato, ho avuto tre foto tra cui scegliere. Una più bella dell’altra, e in qualche modo legate tra loro. Grazie a 321Clic per l’opportunità, le sue foto non sono MAI banali, e fanno sempre pensare.

3... 2... 1... Clic!

Quarto capitolo della serie “Collaborazioni”, che a questo punto mi sembra abbastanza collaudata.Il racconto è di Wish aka Max.
Sulla riva

“Private Investigations” – Dire Straits

Lo avevo trovato, finalmente. Gli avevo dato la caccia dappertutto, in Italia e in Europa, senza mai riuscire ad acchiapparlo. Ma questa sembrava proprio la volta buona.
Era un incarico strano, questo, e mi ci ero accanito anche per questo. Di solito non accetto di lavorare coi privati. Preferisco un mandato proveniente da professionisti del settore, criminalità organizzata, ma anche delinquenti di basso profilo. I privati sono sempre un casino, ci mettono dentro le emozioni, quasi sempre sono mariti cornuti che vogliono far fuori non la moglie, ma l’amante. Insomma sono un professionista, non mi metto coi dilettanti. Faccio lavori puliti, nessun coinvolgimento emotivo, nessuna traccia, nessun riferimento ai miei clienti. Certo, sui giornali di solito il giorno dopo si parla di “regolamenti di conti”, di…

View original post 1.193 altre parole

Cippi 2 – La dottoressa magistrale

arcofrecciaCome si fa a descrivere Cippi in un post? Non basterebbe un romanzo. Innanzitutto chiariamo un punto, Cippi è un diminutivo. Il nome completo è CippiCiappiDellaCasa. Svelati questi piccoli altarini (vedo Cippi che legge il post e le prende un colpo…) sveliamone anche altri. Cippi ha lo stesso, IDENTICO sorriso del nonno. Quel sorriso birichino di quando viene “tanata” su una marachella, o quando una sua battuta coglie nel segno.

È difficile per me parlare di una figlia senza parlare dell’altra. E mi rendo conto che sono così simili e così diverse, così uguali nel profondo, nei valori fondamentali, e così differenti nelle vicende di tutti i giorni. E non posso non cedere ad un moto di orgoglio, orgoglio per il solo fatto di avere la fortuna di essere il loro padre. E, forse, di aver dato loro un po’ di esempio.

Ma questo è il post di Cippi, e di Cippi bisogna, anzi, è doveroso, parlare.

Nella terza pagina della tesi ci sono due parole, cinque lettere in totale. E siccome Cippi non è esattamente una tecnologa, quelle due parole le ha fatte scrivere a me. Una mattina, mentre stavamo finendo il lavoro, mi dice: “Vai dopo il titolo, la pagina successiva”. Io non capivo, per cui vado con Word dove mi ha chiesto. “Metti una interruzione di pagina”. Obbediente, inserisco una nuova pagina. “Metti la formattazione con allineamento a destra”. Lo faccio. Non immagino nulla, solo non capisco perché tutto questo mistero, con istruzioni date momento per momento. “Metti tre righe in bianco”. Semplice, tre Return e via. “Scrivi”. “Cosa?” Rispondo io. “A papà”, mi dice lei, semplicemente e naturalmente, così come è lei. E io mi sono bloccato, mi è scesa la lacrima, e non sono riuscito a scrivere. L’ho abbracciata. E poi ho scritto.

La storia di questa tesi è interessante. Ho messo a disposizione le mie conoscenze informatiche, la conoscenza di Office, e in particolare di Excel, il che ha consentito di elaborare dei dati in modo non convenzionale. Questo è stato il valore aggiunto che ho portato. Insieme con la conoscenza di una persona che si occupa professionalmente di grafica, che ha svolto un ruolo fondamentale nella preparazione della copertina. Ma il grosso del lavoro, le ricerche bibliografiche, le note, il testo, le conclusioni, è stato fatto da Cippi. Cippi ha dei tratti caratteriali molto, molto simili ai miei. È un project manager, perché se si mette in testa una cosa la ottiene, se si dà un obiettivo lo raggiunge, con caparbietà e con determinazione. E questo ha dimostrato, negli ultimi sei anni. Ingoiando quello che non avrebbe mai immaginato di ingoiare, crescendo e comprendendo i rapporti interpersonali, gli equilibri necessari per relazionarsi in un rapporto professionale. E Cippi è come me anche nel non avere tanti desideri. Ma quei desideri sono importanti. Un desiderio che sono strafelice di aver realizzato per lei è l’orologio,. Lei, come me, ama un orologio. Un orologio particolare. Caso strano, è identico al mio. E sono contento che glielo abbiamo regalato. È grande, la Cippi. È donna. Anzi, Donna, con la d maiuscola. È cresciuta, è pronta. Pronta per costruire. Mi piace pensare che l’esempio, quello che le ho insegnato, è per l’appunto che la vita è solo una cosa: costruire. Vai Cippi, vai. Io e mamma siamo l’arco, ma TU sei la FRECCIA. Vola. È ora. Ti voglio bene, ma questo lo sai.

IMG_3432

Buon viaggio

E così è finita. Te ne sei andato zitto zitto, senza aspettare le tue figlie, tuo figlio, senza neanche Dora, la signora che ti accudiva da tanto. Ti ho conosciuto trent’anni fa, mia moglie ti aveva disegnato come un Orco. Ma a me non parevi un orco, né con la O né con la o. Anzi, mi sembravi una persona ospitale. Ti piaceva cucinare alla romana, e quante cose mi hai insegnato! E quante cose facevi anche tu…

E adesso basta. Il tuo viso è sereno, tutta quell’acrimonia degli ultimi tempi è stata cancellata da un’espressione di tranquillità. Sei andato via serenamente, niente smorfie di dolore, solo un sorriso sulla faccia. Ti auguro di aver rivisto quella luce che avevi raccontato si vedeva, quella volta che a momenti te ne stavi andando. Quante volte abbiamo pensato che non l’avresti sfangata? Io ho perso il conto, e anche l’ultima volta, prima del ponte di S. Pietro e Paolo, quando ti hanno ricoverato in terapia intensiva con la pressione che segnava 20-40, e il medico ci ha detto che non riuscivano a infilarti l’ago della flebo perché avevi “le vene sgonfie”, ecco anche allora ho pensato che non ce l’avresti fatta.

E invece dopo tre giorni ti hanno trasferito in reparto, ancora una volta rinato a nuova vita. Ma evidentemente quel processo di degenerazione che era iniziato non si poteva fermare. E così alla fine anche tu ti sei arreso.

Me lo dicevi qualche mese fa, che ti eri stufato. Che non ne potevi più. E credo che fosse la non accettazione del venir meno del tuo corpo, che ti ha sostenuto per tutta la vita. Un toro, sei sempre stato. Fino a oltre sessant’anni ti sei curato, da solo, la campagna, dove scappavi con tua moglie ogni volta che era possibile. Cento piante di ulivo e la vigna, e poi il vino, e gli alberi da frutto, e l’erba medica, e chi più ne ha più ne metta. Infaticabile, mi sembravi, davi dei punti a me che ero ben più giovane e potenzialmente ben più aitante di te.

E quindi c’era in te questa dicotomia quantistica, per cui eri contemporaneamente un lottatore senza tregua da una parte, ma anche alla fine un vecchio stanco di vedere il corpo che non risponde più come una volta.

Ti ho voluto bene, e non sono uno che vuole bene con facilità. Ti ho voluto bene perché me ne hai voluto tanto tu. Non solo per quello. Ti ho voluto bene perché ho visto quanto bene volevi a tua figlia, mia moglie. Ho visto quanto ci tenevi a far pace con lei, quando litigavate. Ho visto come fosse per te un riferimento, proprio come tu lo eri per lei. Siete simili, molto simili. E dietro quell’apparenza burbera e litigiosa c’è tanto amore l’uno per l’altra. E poi ho visto quanto bene volevi alle bambine, sino all’ultimo giorno che ci siamo visti mi hai chiesto della laurea di Cippi. E in terapia intensiva volevi il telefono per chiamare i nipoti.

E sì, l’ho scritta, quell’orazione che leggerò dopodomani. L’ho scritta come mi hai fatto promettere. L’ho scritta oggi pomeriggio, sul tavolo della cucina, quello dove giocavi a carte con tua moglie, dove facevi la Settimana Enigmistica, dove preparavi i quadrettoni. Che oggi Cippi ha fatto e ha portato a casa tua, perché, parole sue, “nonno avrebbe voluto così”. E quando ci siamo seduti a tavola e abbiamo mangiato, quei quadrettoni è come se li avessi preparati tu, e credo che non solo a me sia sembrato di vederti a tavola con noi. In quell’orazione ti dico che ti chiamo papà anche se non lo sei, il mio papà, ma non per vezzo, ma perché non mi è mai venuto di chiamarti per nome, perché ho sempre sentito una forte empatia e un forte affetto.

E allora ciao papà, buon viaggio.